NEWS

Nuovi settori IAF accreditati

Con Delibera del 05.10.2021 Accredia ha esteso il nostro accreditamento, nello schema SGA ai seguenti settori: IAF 31 – TRASPORTI, LOGISTICA E COMUNICAZIONI IAF 35 – ALTRI SERVIZI IAF 39 – ALTRI SERVIZI SOCIALI Rimanete aggiornati, perché ci saranno ancora molte altre novità!

Circular Economy: cosa cambia nella gestione dei rifiuti?

Nel mese di settembre sono state recepite in Italia le quattro Direttive europee sulla Circular Economy, grazie alle quali il quadro normativo nazionale in materia di rifiuti, imballaggi, discariche, RAEE, batterie e accumulatori e veicoli a fine vita è stato fortemente revisionato. Ecco le novità introdotte al Testo Unico Ambientale e non solo: Decreto Legislativo 121/2020…

CAM

CERTIFICAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO – UNI EN ISO 14021

VERIFICA E CONVALIDA DI ASSERZIONE AMBIENTALE AUTODICHIARATA PREMESSA Da quando il Green Public Procurement (GPP) è diventato obbligo di legge con il nuovo Codice Appalti (D. Lgs. 50/2016 entrato in vigore il 20 aprile 2016), le Pubbliche Amministrazioni si sono trovate di fronte alla necessità di inserire nella documentazione progettuale…

CRITERI AMBIENTALI MINIMI

MATERIALI RICICLATI E SOTTOPRODOTTI

La nuova Norma UNI/PdR 88:2020 per dimostrare il rispetto dei CAM UNI, l’Ente Italiano di Normazione, ha pubblicato la Prassi di Riferimento UNI/PdR 88:2020 “Requisiti di verifica del contenuto di riciclato e/o recuperato e/o sottoprodotto presente nei prodotti”. Il documento definisce principalmente la modalità di verifica del contenuto di riciclato, recuperato e sottoprodotto dichiarato…

Nuovi settori IAF accreditati

Nonostante il momento critico i nostri impegni come ente di certificazione sono stati premiati. Con Delibera del 23.04.2020 Accredia ha esteso il nostro accreditamento, nello schema SGQ ai seguenti settori: IAF 02 – INDUSTRIA MINERARIA E CAVE IAF 18 – MACCHINE ED APPARECCHIATURE IAF 19 – APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED OTTICHE…

UNI ISO 45001:2018: esteso il periodo per la transizione

IAF ha comunicato la decisione di estendere il periodo di migrazione dalla BS OHSAS alla ISO 45001:2018. Il periodo di migrazione alla ISO 45001 è stato esteso di 6 mesi e la nuova data di scadenza è il 30 settembre 2021. Pertanto la data, oltre la quale sarà obbligatorio svolgere…

lavoratori-in-miniatura

MIGRAZIONE DALLA BS 18001:2007 ALLA ISO 45001:2018

Dal 12 marzo 2018 è in vigore la nuova norma UNI ISO 45001:2018 sui Sistemi di Gestione per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro, che ha definitivamente colmato il vuoto nel panorama ISO, precedentemente coperto dallo standard BS OHSAS 18001:2007. Le aziende che sono attualmente in possesso del certificato OHSAS 18001 dovranno effettuare un…

FGAS – IL NUOVO D.P.R. 146/2018

Il 9 gennaio 2019 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il D.P.R. n. 146 del 16 novembre 2018, che attua il Regolamento UE 517/2014 sui gas fluorati ad effetto serra e abroga il Regolamento UE 842/2006 e il precedente D.P.R n. 43 del 27/01/2012. Il Decreto n. 146/2018 è entrato…

CERTIFICAZIONE ISO 39001

La sicurezza stradale è uno dei temi più attuali ed allarmanti degli ultimi anni. I dati emersi da ricerche internazionali impongono forti riflessioni sia dal punto di vista dell’etica nella Leadership delle organizzazioni, che di tipo economico-sociale.

SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO
LA NORMA ISO 45001

Il 12 marzo 2018 è stata pubblicata la Norma ISO 45001:2018 “Sistemi di Gestione per la Salute e Sicurezza sul Lavoro – Requisiti e Guida per l’uso”, prima Norma ISO certificabile sui Sistemi di Gestione per la Sicurezza che sostituirà integralmente la norma BS OHSAS 18001:2007.